Psicologia del denaro
Il Dott. Roberto Porro è un professionista specializzato nell’ambito psico-economico, un settore che unisce la psicologia e l'economia, per aiutare le persone a prendere decisioni più consapevoli e ad affrontare le sfide emotive legate al trading.
La sua metodologia, ispirata alla psicologia rogersiana, si concentra sull’importanza dell’autenticità, dell’empatia e dell’ascolto attivo.
Nel contesto del trading, le emozioni possono giocare un ruolo cruciale: paura, avidità e ansia possono influenzare significativamente le decisioni di investimento.
Il Dott. Porro lavora con i trader per sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e per costruire una mentalità resiliente. Attraverso tecniche di introspezione e dialogo empatico, i trader imparano a riconoscere e gestire le emozioni che possono interferire con le loro operazioni.
1. Riconoscimento dei bias cognitivi
Passaggio:
-
Il primo passo è rendersi conto di come funzionano i bias cognitivi, cioè quegli automatismi mentali che influenzano le decisioni finanziarie senza che ce ne accorgiamo.
Contenuti da esplorare:
-
Overconfidence bias: Eccessiva fiducia nelle proprie abilità di investimento.
-
Loss aversion bias: La tendenza a temere le perdite più di quanto si apprezzino i guadagni.
-
Anchoring bias: Fissarsi su un punto di riferimento (prezzo o rendimento) anche se non è più rilevante.
-
Confirmation bias: Cercare solo informazioni che confermano le proprie convinzioni.
2. Auto-osservazione emotiva
Passaggio:
-
Aiutare i clienti a osservare come emozioni come paura, avidità e ansia emergano nelle loro scelte economiche.
Contenuti da esplorare:
-
Paura del fallimento: L'ansia di perdere denaro può portare a decisioni impulsive.
-
Avidità: La spinta a ottenere guadagni rapidi spesso porta a scelte rischiose.
-
Ansia da incertezza: Quando il mercato è volatile, l’incertezza può portare a comportamenti irrazionali.
3. Analisi e identificazione dei modelli di pensiero
Passaggio:
-
Qui si entra nel processo di identificazione dei modelli ricorrenti nei comportamenti finanziari, confrontando le scelte passate con le attuali per rilevare schemi dannosi.
Contenuti da esplorare:
-
Domande chiave: Cosa ha motivato certe decisioni in passato? Le emozioni dominavano la razionalità?
-
Diario delle decisioni finanziarie: Tenere traccia delle operazioni e delle emozioni associate per identificare trend comportamentali.
3. Analisi e identificazione dei modelli di pensiero
Passaggio:
-
Qui si entra nel processo di identificazione dei modelli ricorrenti nei comportamenti finanziari, confrontando le scelte passate con le attuali per rilevare schemi dannosi.
Contenuti da esplorare:
-
Domande chiave: Cosa ha motivato certe decisioni in passato? Le emozioni dominavano la razionalità?
-
Diario delle decisioni finanziarie: Tenere traccia delle operazioni e delle emozioni associate per identificare trend comportamentali.
4. Ristrutturazione cognitiva
Passaggio:
-
Modificare la percezione e la risposta ai bias cognitivi, sostituendo i pensieri automatici con pensieri più razionali e basati su dati oggettivi.
Contenuti da esplorare:
-
Tecniche di riformulazione: Chiedersi: "Sto reagendo a un’emozione o a fatti concreti?" per ridurre l’impatto dei bias.
-
Mindfulness finanziaria: Sviluppare consapevolezza del momento presente e non farsi travolgere dai pensieri impulsivi.
5. Sviluppo della resilienza
Passaggio:
-
Costruire abitudini che favoriscano una maggiore consapevolezza e controllo emotivo, resistendo agli impulsi generati dai bias cognitivi.
Contenuti da esplorare:
-
Pianificazione finanziaria: Stabilire regole e limiti per evitare decisioni impulsive.
-
Routine di controllo: Creare un sistema per rivedere regolarmente decisioni e progressi in modo razionale.