Processi Cognitivi - Psicologia Applicata - Schemi Decisionali - Ipnosi Conversazionale

PNL e Comunicazione
Joele Putignano PNL Master e Dott. Roberto Porro
Un percorso alla scoperta della mente umana, dei suoi segreti e delle sue recondite potenzialità.
Conoscere se stessi e imparare ad interpretare le persone davanti a noi, sapendo sempre gestire le nostre emozioni in qualsiasi forma si palesino.
Imparare a sfruttare tecniche di persuasione e manipolazione attraverso lo studio della PNL
(programmazione neuro linguistica ) e delle F.A.C.S. ( facial action coding system ) Mimetica e micro-espressioni facciali.
Cos'è la PNL?
"Programmazione Neuro Linguistica"
Si tratta di un approccio multidisciplinare all'analisi e alla modellizzazione dei processi cognitivi e comportamentali umani. Fu sviluppata nei primi anni '70 da Richard Bandler e John Grinder presso l'Università di Santa Cruz in California.
Dal punto di vista accademico la PNL può essere descritta come una disciplina volta ad esplorare e comprendere come le persone rappresentino la realtà attraverso il linguaggio e i processi neuro-cognitivi.

Si basa su tre componenti principali:
P
Programmazione: Codifica i modelli di comportamento funzionali e disfunzionali, ristruttura la capacità di convinzione e di pensiero e ne definisce gli schemi cognitivi legati al comportamento e alle emozioni legate agli eventi.
N
Neurologia: La PNL si basa sulla convenzione che l'esperienza individuale sia influenzata dalla percezione sensoriale e dai processi neurologici. Studia come le informazioni vengono elaborate nel cervello attraverso i sensi, creando modelli mentali che influenzano il pensiero e il comportamento.
L
Linguaggio: Analizza come le persone utilizzano il linguaggio per comunicare, rappresentare e influenzare la realtà. Si concentra sulle strutture linguistiche, le metafore, le presupposizioni e altri elementi del discorso che riflettono il pensiero e le credenze di un individuo.
Il Nostro Metodo
Un sapiete intreccio tra gli studi di Richard Bandler, Carl Rogers e Milton Erikson.
“Terapia non direttiva”, formulata da Carl Rogers a metà del secolo scorso.
È una forma di psicoterapia che si basa su una visione positiva dell’essere umano, infatti attraverso un’accettazione positiva ed incondizionata della persona (caposaldo dell’approccio Rogersiano) e una sospensione totale del giudizio, l’uso dell’empatia, dei feed back e anche della confrontazione, il terapeuta aiuta il suo cliente a riscoprire il proprio se’ autentico, accogliendo le proprie fragilità.
Il terapeuta aiuta inoltre a costruire nuovi “significati”: nel momento in cui capiamo o troviamo il senso nelle cose che facciamo, possiamo sentirci centrati e in pace con noi stessi.
Dr. Milton H. Erikson e Dr. Bandler
Dr. Erikson, uno dei più famosi e rinomati psicoterapeuti e ipnotisti del ‘900 conosciuto per il suo metodo che mediante il riconoscimento di schemi comportamentali ricorrenti ha rinnovato il tradizionale concetto di Ipnoterapia.
Milton aveva identificato quelli che definiva pattern linguistici che si compongono di principi di generalizzazione, ambigue affermazioni e linguaggio indiretto.
Questo processo per l’interlocutore risulta estremamente evocativo, in grado di indurre la persona a scavare dentro di se e usare immaginazione creativa, in questo modo si mantiene concentrata la persona sulle sue immagini che vengono sapientemente modellate dall'ipnotista.